Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025, Palexpo Geneva si trasforma in un vero paradiso per chi ama l’arte. Art Genève, fiera di fama internazionale, combina un’atmosfera intima con un respiro internazionale. Con 81 gallerie e 22 progetti istituzionali, l’edizione di quest’anno promette di stupire. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Un’esperienza visiva rinnovata
Art Genève 2025 propone una nuova estetica e un programma innovativo. Grande attenzione al mercato dell’arte e all’affascinante P.A.G.E.S., fiera parallela dedicata ai libri d’arte e alle stampe contemporanee. Organizzata da HEAD – Genève, P.A.G.E.S. aggiunge una dimensione inedita all’evento.
Collaborazioni con istituzioni prestigiose
L’edizione 2025 rafforza i legami con importanti istituzioni svizzere, tra cui Kunst Museum Winterthur, MASI Lugano e Fondation Gandur pour l’Art. Non mancano partnership internazionali con opere di spicco dalla Cranford Collection di Londra, Fondation CAB di Bruxelles e Sammlung Scharf-Gerstenberg di Berlino.
Focus sulle gallerie
Nuovi espositori come Christophe Gaillard, CFA Berlin e Dvir Gallery arricchiscono la selezione. Tornano anche grandi nomi come Hauser & Wirth, Tornabuoni Art e Nathalie Obadia. La sezione Solo, introdotta nel 2024, si espande con 14 gallerie che presentano progetti individuali. Tra gli artisti in evidenza: Christian Jankowski, Isabella Ducrot e Antonio Recalcati.
Il prestigioso Solo Art Genève – F.P.Journe Prize premierà una presentazione straordinaria. Lo scorso anno Pascal Vonlanthen ha donato le sue opere al MAMCO di Ginevra, arricchendo le collezioni locali.
Progetti istituzionali da non perdere
Le istituzioni svizzere portano ad Art Genève 2025 progetti esclusivi. Tra i più attesi, le opere di Felix Vallotton al Kunst Museum Winterthur e la collaborazione del MBAL con Koenraad Dedobbeleer. Il MAMCO di Ginevra sorprenderà con il suo stand “in fase di acquisizione”, mentre la Fondation Plaza lancerà un progetto che fonde cinema e arte contemporanea.
“Sur-mesure”: il cibo come arte
La sezione “Sur-mesure” torna con un focus su videoarte e installazioni monumentali. A cura di Nicolas Trembley, il tema di quest’anno, “FOOD”, include sei opere video e una scultura sorprendente. Dalla storica documentazione di Gordon Matta-Clark sul suo ristorante di New York alla performance di Jasmine Gregory a Zurigo, le opere esplorano consumo, disuguaglianza e identità culturale.
Eventi speciali e performance
Art Genève 2025 presenta la nuova serie musicale WOLFTONES, ospitata al Grand Théâtre de Genève. Un viaggio sonoro nel fenomeno acustico del “suono del lupo”, con Charlemagne Palestine e Olaf Nicolai.
Tra i momenti da non perdere, la collaborazione con The Art Newspaper e il Prix Mobilière, dedicato ai talenti emergenti svizzeri. HEAD – Genève organizza una mostra con creazioni d’avanguardia per celebrare l’innovazione.
Talk e conferenze
Art Genève non è solo una fiera, ma anche un luogo di confronto. Con il supporto di Christie’s Art Finance, il programma include conferenze di Engadin Art Talks e Verbier Art Summit. Le discussioni affrontano pratiche artistiche responsabili, offrendo spunti e ispirazione.
Segna la data!
Art Genève 2025 è un appuntamento imperdibile per appassionati, collezionisti e creativi. Tra innovazione e tradizione, la fiera celebra l’arte in tutte le sue forme. Salva la data e preparati a un’immersione nell’arte contemporanea. Per maggiori informazioni, visita artgeneve.ch.